Accade che la terra tremi

Succede che la Terra abbia esigenze diverse dalle nostre e si metta a tremare. Se sei fortunato il terremoto non l’hai sentito ma prima o poi ti accorgi che hai perso molto anche tu: angoli preziosi dove avevi lasciato pezzetti di cuore e altri che non vedevi l’ora di scoprire.

Ho voglia di parlare di questi luoghi, di quelli da cui sono passata, io però non sono brava con la cultura storico geografica, io so creare, quindi proverò ad incuriosire in modo anomalo, creando opere ispirate ad essi, mostrandole e raccontandole.

“Frammenti di viaggio I”, pirografia su legno, 17×17 cm

Seguendo tali stimoli ho iniziato a progettare il disegno per questa pirografia. Il richiamo “all’originale” non è lampante ma non importa, anzi lo scopo non è ritrarre in modo riconoscibile quel che ho visto ma creare qualcosa di nuovo e personale partendo da esso e incuriosire nella sua direzione indicando, quando presento la mia opera, da quali realtà è partita la fantasia.

Ho raccontato qualcosa anche sul blog dei Viaggiatori Ignoranti: le sensazioni di chi è stato fortunato vivendo l’evento sismico a distanza ma che subito si accorge di aver perso delle occasioni e cerca il modo di non lasciar svanire quel che resta e la speranza per il futuro, nell’articolo “Succede che la terra tremi“; vi mostro anche qualche frammento fotografico della chiesa di San Salvatore (Campi – Norcia – PG) e dell’abbazia di Sant’Eutizio (Preci – PG), le cui decorazioni hanno fatto da spunto per l’opera mostrata in questo post; spero vorrete leggere il mio insolito racconto di viaggio cliccando il titolo-link.

Arrivederci lì ed al prossimo post tra realtà e fantasia!

Anna

Frammenti di viaggio I pirografia su legno • 17×17 cm •

3 risposte a "Accade che la terra tremi"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: