Io non amo il suo profumo, non lo chiamerei nemmeno profumo ma genericamente odore, non troppo sgradevole ma nemmeno particolarmente piacevole. Io non amo i suoi gialli pompon pelosi, perché nonostante siano morbidi e leggeri il portamento finisce con l’essere un poco cadente. Io non amo che sia legata alla “festa della donna”, perché non amo le giornate dedicate collettivamente a questa o quell’altra cosa, che siano temi frivoli o significativi.

Ho abbozzato questo post l’8 marzo e forse il mio non-amore per la festa del giorno mi ha fatta esordire con eccessiva antipatia, quel che non mi piace non sono che dettagli di un bell’insieme e di cui qualcosa mi piace molto: le foglie. Sono composte da file di foglioline che mi sembrano sfilare con allegro rigore, delle piccole, fini, deliziose frange.
Ricordavo d’aver letto che “le foglioline della mimosa si chiudono l’una sull’altra se vengono toccate o ricevono altri stimoli esterni” ma è un ricordo impreciso: si muovono quelle della Mimosa pudica ma non quelle dell’Acacia dealbata ed è quest’ultimo il fiore giallo protagonista l’8 marzo! Entrambe le piante fanno parte della famiglia Fabaceae (o Leguminose) ma la mimosa, a cui è ispirato il mio piccolo dipinto è del genere Acacia mentre è l’altra, meno famosa, dai fiori rosa e dai rami spinosi, ad essere del genere Mimosa. Come è arrivata allora l’Acacia dealbata ad essere chiamata mimosa? Il fatto è forse che Mimosaceae è un altro nome che classifica questa famiglia, una definizione forse più antica o forse non più in uso o forse… non lo so! Anche sui forum degli appassionati ho visto persone far confusione e allora stavolta mi fermo qua, senza offrirti scoperte esaustive, solo incuriosendoti con una manciata di ragionevoli dubbi.

Approfitto di queste incertezze per far notare che bisogna sempre capire se si stanno leggendo informazioni o sfiziose ipotesi, impressioni, opinioni. In questo caso, la flora mi appassiona ma non ho competenze, ne racconto con semplice curiosità per portarti nel mio mondo creativo e suggerire spunti con chiacchiere leggere (ma non superficiali).
Tornando alle mie antipatie (e andando verso fonti attendibili), l’8 marzo cerco di starmene in disparte dal dilagare di mimose ed inneggiamenti alle donne ma quest’anno un “augurio non-augurio” della mia amica Federica mi ha ammorbidita ed ho iniziato a godermi l’atmosfera dipingendo. Complice anche un post sull’Acacia dealbata capitatomi sotto agli occhi proprio dopo aver sentito la mia amica: l’insieme delle cose m’ha fatto venir voglia di “mimoseggiare”! Se vuoi curiosare il post è “Il giardino in giallo: la mimosa”, sul sito “Donna di piante” di Francesca Moscatelli. Un altro bell’articolo che posso suggerire è “La mimosa (acacia dealbata)“ sul blog “Un fiore semplice” di Novella.
Spero di non averti annoiato con il mio caratteraccio e le definizioni scientifiche e sperando che almeno i fiori abbiano reso l’atmosfera allegra non mi dilungo oltre: ti saluto e arrivederci al prossimo post tra realtà e fantasia!
Anna
L’ha ripubblicato su ANNA BERNASCONI ARTe ha commentato:
Forse è il giorno giusto per condividere nuovamente questo post? Spero che anche ai vecchi lettori piacerà rivederlo e rileggerlo. Arrivederci al prossimo! Anna
"Mi piace""Mi piace"
Una bona reflexió botànica i que, com els colors, hi ha de haver gustos per a tothom !. Molt bé !, com la teva pintura, plena de color, felicitats !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ArtuR! 😊 Ognuno ha i propri gusti, è vero. A volte è bello immedesimarsi in qualcosa che credevamo non ci piacesse: poi, magari, si cambia idea e nascono cose nuove, come questo dipinto!
"Mi piace""Mi piace"
Tu un caratteraccio Anna mia? Ma da quando? Io non amo tutte le feste imposte anche quelle più tradizionali figurarsi le feste del papà , mamma, donne etc..ma sinceramente la mimosa o come cavolo sia chiama , sono sicura tu capirai mi piace. Ho un grande albero in giardino e questi fiori gialli ( sono quasi sempre i primi a fiorire dopo l’inverno) mi mettono allegria. Un colore solare indice di calore e gioia.
Ti stringo forte
"Mi piace""Mi piace"
Cara Nella, a me (lo sai bene) piace scovare ogni piccola fioritura ma effettivamente la mimosa, con le sue esplosioni di gialli mompon , si fa particolarmente notare dopo la stagione rigida! E che piaccia o meno un po’ di gioia, quel giallo stellare, la regala a tutti. 💛💛💛
"Mi piace""Mi piace"